Cara Chiara, non é che da queste parti non succede più nulla che valga la pena di essere raccontato, ma ogni tanto un periodo di noia me lo merito anche io, anche se di cose noiose da queste parte non ne capitano quasi mai. La vita qui é sempre movimentata, per i buoni e per i meno buoni motivi, solo che a volte certe cose é meglio tenersele per se!
Sono mesi che cerco di prenotare una vacanza, ma l'eterna indecisa bilancia che é in me, non si é ancora decisa né sul dove nel sul quando e neanche sul perché. Suggestions?
Mi piacerebbe tanto essere teletrasportata in qualche posto lontano e caldo, ma quando mi siedo per prenotare e guardare e cliccare il pulsante, alla fine non lo faccio mai, per questo e quell'altro motivo. Prima o poi ce la faro', almeno prima che arrivi Natale!
Nel frattempo, come
preannunciato, é finita la stagione dei dolci raw, almeno per il
momento. E' arrivato quel frescolino di settembre che invoglia
l'accensione del forno, nonché dei termosifoni. Essi', perché per
qualche giorno abbiamo sfiorato i 13 gradi. Si preannuncia un inverno
lunghissimo e una bolletta ancora più salata!
Fatevi tentare da questi biscotti digestive. Buoni come gli originali, anzi di più! Il cioccolato é facoltativo ovviamente, ma aggiunge quel tocco di dolcezza che non guasta mai.
Ingredienti per una 70ina di biscotti
200gr di fiocchi d'avena
100gr farina integrale
100gr di farina di farro
100gr di zucchero di canna
200gr margarina di semi di girasole
4 cucchiai di latte di soia
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
100gr di cioccolato fondente
Mettete tutti gli ingredienti nel mixer fino ad ottenere una palla omogenea. Avvolgete nella pellicola trasparente e mettete a riposare in frigo per circa 15 minuti. Stendete quindi la pasta con un mattarello di uno spessore di 3 o 4 millimetri. Infornate a 170C per 8 minuti per ogni lato. Fateli raffreddare e nel frattempo sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria. Ricoprite i biscotti con l'aiuto di un cucchiaino e lasciate raffreddare nuovamente. Conservate in una scatola di latta.
Dark Chocolate Digestive Biscuits
Ingredients for about 70 digestive
200gr oats
100gr wholemeal flour
100gr di spelt flour
100gr raw cane sugar
200gr sunflower margarine
4 Tbsp soy milk
2 tsp baking powder
1 tsp bicarbonate of soda
100gr dark chocolate
Put all ingredients in a blender until a smooth dough is formed. Wrap in cling film and put in the refrigerator for about 15 minutes. Roll out the dough with a rolling pin to a 3 or 4 millimeters thick. Bake at 170C for 8 minutes on each side. Let them cool and in the meantime, melt the chocolate in a bain-marie. Cover the cookies with the help of a spoon and let it cool again. Store in a tin box.
Wow che belli questi biscotti! complimenti, sono perfetti e pure con un tocco di goloso!
ReplyDeletebacioni
Io i biscotti Digestive li ho sempre usati solo per fare la cheesecake, sai che non li ho mai assaggiati?? Sembra un'assurdità! Però con questo cioccolato sopra mi invogli proprio a provarli!
ReplyDeleteNon mi parlare di frescolino che come si scende sotto i 18°C io andrei in letargo :-P
ReplyDeleteBuonissima la tua versione dei digestive, con quel tocco di cioccolato sono davvero irresistibili ^_^
A presto <3
la zia Consu
I miei biscotti preferiti, e poi li tengo sempre a disposizione per una cheesecake al volo :-)
ReplyDeleteL'unica ricetta che mi ero persa è quella in cui scrivi a me???
ReplyDeleteMa per fortuna ogni tanto ti cerco e quindi anche i post persi al primo sguardo, vengono recuperati :-)
Cmq ti dico che ho passato 6 mesi al lavoro a leggere tutti i tuoi post e ho riso, ho pianto, ho sperato... La prossima volta che leggerò un tuo post, lo farò mangiando digestive al cioccolato, quindi vedi di scriverlo luuuuuuuuuuuuuuunghissimo, che io sono molto golosa :-)
Li conosco solo al naturale...provare..!
ReplyDeleteStart Online Business Ideas 2020
ReplyDelete
ReplyDeleteHow to Find the Best Deals on Android Apps
ReplyDeleteHow to Find the Best Deals on Android Apps