30 November 2008

Si potrebbe facilmente trascorrere le domeniche invernali sperimentando le svariate possibilità di cucinare con le pere. Se ci penso, da piccola il succo di pere per esempio mi faceva veramente rabbrividire e nonostante tutto, mia madre, per un oscuro motivo, continuava a comprare succhi di frutta alla pera. Che incubo! Adesso invece il succo di pera è tra i miei preferiti ed invece mi piace molto meno quello che allora era il mio preferito in assoluto, ovvero quello all'albicocca. Non so se sono cambiati i miei gusti o se sono cambiati i gusti di pere e albicocche, ma tant'è che così è. Qui a Londra è una giornata fredda, piovigginosa e grigia tanto che oramai il cielo è quasi perennemente bianco sporco. Con o senza il cioccolato sopra, questa torta è sicuramente deliziosa, adatta per la prima colazione o con il tè delle cinque.
IngredientiSbucciate le pere e tagliate a pezzetti. Mettetele in un recipiente insieme al latte e al rum e mescolate bene in modo che le pere non anneriscano. In un recipiente a parte mescolate la farina bianca, le mandorle, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito. Aggiungete le uova, il burro sciolto ed il latte ed il rum utilizzato per le pere e lavorate bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Aggiungete le pere e i pistacchi ed amalgamateli bene. Imburrate uno stampo di circa 23x23cm, versate il composto livellando bene e infornate a 180 C per 35 minuti o fino a quando la parte superiore non sarà dorata. Lasciate raffreddare per un po', poi sciogliete il cioccolato a bagno maria e versatelo sopra la torta. Decorate con zucchero a velo prima di servire.
- 4 pere Williams
- 100gr di burro
- 150gr di zucchero
- 200gr di farina
- 50gr di mandorle tritate finemente
- 1 cucchiaio di lievito
- 1 cucchiaino di bicarbonato di soda
- 2 uova
- 100ml di latte
- 3 cucchiai di rum o altro liquore a piacere
- 70gr di pistacchi non salati
- 100gr di cioccolato amaro fondente
- zucchero a velo per decorare



English please
Pear cake with pistachios and chocolate

Ingredients
- 4 pears Williams
- 100gr butter
- 150gr sugar
- 200gr flour
- 50gr ground almonds
- 1 Tbsp baking powder
- 1 tsp bicarbonate of soda
- 2 eggs
- 100ml milk
- 3 Tbso rum or other liqueur
- 70gr unsalted pistachios
- 100gr dark chocolate
- icing sugar to decorate
Peel the pears and dice them. Put them in a bowl and toss with milk and rum and leave to stand. In another bowl mix flour, ground almonds, sugar, bicarbonate and baking powder. Add egss, melted butter and the milk and rum used for the pears. Mix well with a spoon until you get a smooth mixture without lumps. Fold in the pears and pistachios and spoon everything into a lightly buttered baking tray of about 23x23cm. Bake at 180 C for about 35 minutes or until golden on top. Let it cool for a while then melt the chocolate and spread it on top. Let it cool again and decorate with icing sugar before serving.
23 November 2008

Quando mia sorella è nata io avevo già 10 anni. Ricordo come se fosse oggi il giorno in cui è nata ed ho raggiunto mia madre all'ospedale insieme a tutti gli altri. Neanche mio padre lo sapeva che sarebbe nata prematuramente quel giorno di febbraio e soprattutto nessuno si aspettava che sarebbe stata una femmina, soprattutto dopo che il medico di mia madre con i potenti mezzi degli anni ottanta, ci aveva preannunciato la nascita di un bel maschietto. Evviva! Il corredino tutto azzurro fu così utilizzato ugualmente anche se rimpiazzato in tutta fretta da un po' di rosa qua e là. Che non si dicesse in giro che questa creatura tutta vestita d'azzurro fosse un maschio, bisognava rimediare!
Ricordo bene quando mia madre mi chiedeva di andare in cucina per prepararle la pappetta. Io ci andavo più che volentieri perché era un intruglio di latte condensato in scaglie che a me piaceva persino da sciogliere in bocca. Mia madre mi chiamava dall'altra stanza perché io impiegavo il mio tempo per fare tutto ciò e tornavo con il piattino con la pappetta che poi finivo comunque per divorare quando alla pupetta non le andava giù.
Così improvvisamente mi è tornato in mente lo stesso odore delle pappette preparate più avanti con il semolino e che invece oggi ho utilizzato per preparare questo dolce tutt'altro che da poppante. Però ha un no so che di confortevole, fa tanto "stai a casa a coccolarti che tanto fuori è un mondo freddo". Il cioccolato poi è sempre una garanzia. Le mie dosi per 1 persona le ho calcolate ad occhio quindi regolatevi di conseguenza nel caso aveste necessità di preparare il dolce per 2 persone. Utilizzate pere ben consistenti e fresche per evitare che si spappolino durante la cottura.
Ricordo bene quando mia madre mi chiedeva di andare in cucina per prepararle la pappetta. Io ci andavo più che volentieri perché era un intruglio di latte condensato in scaglie che a me piaceva persino da sciogliere in bocca. Mia madre mi chiamava dall'altra stanza perché io impiegavo il mio tempo per fare tutto ciò e tornavo con il piattino con la pappetta che poi finivo comunque per divorare quando alla pupetta non le andava giù.
Così improvvisamente mi è tornato in mente lo stesso odore delle pappette preparate più avanti con il semolino e che invece oggi ho utilizzato per preparare questo dolce tutt'altro che da poppante. Però ha un no so che di confortevole, fa tanto "stai a casa a coccolarti che tanto fuori è un mondo freddo". Il cioccolato poi è sempre una garanzia. Le mie dosi per 1 persona le ho calcolate ad occhio quindi regolatevi di conseguenza nel caso aveste necessità di preparare il dolce per 2 persone. Utilizzate pere ben consistenti e fresche per evitare che si spappolino durante la cottura.
Ingredienti per 4
Per il semolino:Per le pere sciroppate:
- 250ml di latte
- 75gr di zucchero
- 50gr di semola
- una noce di burro
- 1 pizzico di sale
Per la crema:
- 2 pere williams o decana
- 75gr di zucchero
- la scorza di un’arancia
- 1 pezzo di cannella in corteccia
- ½ baccello di vaniglia
- 100gr di cioccolato fondente 70%
- 60ml di latte
- 40ml di panna da montare
- 1 cucchiaino di miele
- ½ baccello di vaniglia
Sbucciate le pere, dividetele a metà ed eliminate i torsoli. Mettetele in una padella e coprite con acqua, poi aggiungete lo zucchero, la scorza d’arancia, la cannella e la vaniglia. Coprite, portate ad ebollizione e cuocete per 10 minuti. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare le pere nello sciroppo stesso.
Nel frattempo preparate il semolino scaldando il latte con un pizzico di sale e lo zucchero. Versate la semola e sempre mescolando portate a cottura fino a quando non si sarà addensata ma non troppo. Togliete dal fuoco e mantecate con una noce di burro. Prima che si raffreddi distribuitelo nei piatti da portata dandogli la forma che preferite a seconda della decorazione che sceglierete. Più si raffredda e più è difficile da lavorare quindi effettuate questa operazione abbastanza velocemente.
Preparate la crema portando ad ebollizione il latte con la panna, il miele e la vaniglia. Aggiungete il cioccolato ed amalgamante fino a quando non si sarà sciolto. Decorate quindi il semolino con il cioccolato ed infine con le pere tagliate per il lungo disponendole a ventaglio o della decorazione che preferite.


English please
Pear and chocolate semolina dessert

Ingredients for 4 people
For the semolina:For the pears:
- 250ml milk
- 75gr sugar
- 50gr semolina flour
- knob of butter
- 1 pinch salt
For the chocolate cream:
- 2 pears williams or decana
- 75gr sugar
- rids of 1 orange
- 1 cinnamon stick
- ½ vanilla bean
- 100gr dark chocolate 70%
- 60ml milk
- 40ml single cream
- 1 tsp honey
- ½ vanilla bean
Peel the pears, cut them in half and remove the seeds. Put them in a saucepan and cover with water. Add sugar, orange rinds, cinnamon and vanilla bean. Cover, bring to a boil and cook for 10 minutes. Remove from the heat and let it cool in the pan.
For the semolina, heat milk with a pinch of salt and sugar. Add the semolina flour and keep stirring until it thickens. Remove from the heat and add a knob of butter. Lay on the serving dish using the decoration you prefer but do this rather quickly as the semolina tends to thickens more as it gets colder and colder.
Prepare the cream by boiling milk and single cream, with honey and vanilla. Add chopped dark chocolate and stir until it melts. Decorate the semolina with a layer of chocolate and sliced pears using the decoration you prefer the most.
16 November 2008

Una ricetta che volevo provare da un un bel po' di tempo ed il pretesto di una giornata fredda, grigia ed uggiosa (praticamente come quasi sempre) mi ha permesso di tirare fuori la farina di mais che avevo in dispensa da un bel po'. L'acidità dello yogurt si sposa bene con qualcosa di piccante o speziato. Io l'ho abbinato ad una zuppa di peperoni, peperoncino, cipolla, burro e pelati, che si prepara in pochissimo tempo e si accosta benissimo con il pane. Ho usato di nuovo la farina auto lievitante perché mi viene comoda ma se avete a disposizione un buon lievito istantaneo sostituite con farina bianca normale e la quantità di lievito indicata. Eliminando la cipolla dall'impasto si ottiene un pane un po' più neutro ed adattabile anche ai dolci, per esempio tagliandolo finemente e spalmandolo di cioccolato o marmellata. E' tutto!
Ingredienti
- 200gr di farina di mais
- 150gr di farina bianca auto lievitante (o farina normale + 2 cucchiai di lievito)
- 1 cipolla piccola
- 50gr di burro
- 400gr di yogurt naturale
- 2 uova
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
Soffriggete la cipolla nel burro per qualche minuto e mettete da parte. In una terrina capiente mescolate le due farine, aggiungete sale e zucchero poi versate il soffritto di cipolla, le uova, lo yogurt e lavorate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Imburrate uno stampo a cerniera e cospargetelo con un po' di farina di mais eliminando quella in eccesso. Versate il composto ed infornate a 200 C per circa 40 minuti o fino a quando non sarà dorato.



English please
Cornbread

Ingredients
- 200gr fine corn flour
- 150gr self raising white flour (or normal white flour + 2 Tbsp baking powder)
- 1 small onion
- 50gr butter
- 400gr natural yogurt
- 2 eggs
- 1 tsp salt
- 2 tsp sugar
Gently fry the chopped onion with the butter for a few minutes. In a bowl mix the 2 flours, salt and sugar. The add the liquid ingredients and work well until you get a soft and smooth mixture. Lightly butter a cake stamp, then add a bit of corn flour and remove the one in excess. Pour the mixture previously made and bake at 200 C for about 40 minutes or until golden on top.
9 November 2008

"C'è da fare, c'è sempre qualcosa da fare..." I preparativi per la casa procedono, a rilento, ma procedono. Il lavoro incombe, il tempo libero lo trascorro visitando centri commerciali alla ricerca di spunti ed idee per la nuova casa. Per non parlare dell'autunno, che m'ispira una letargia pazzesca, le giornate corte più che mai e la luce che va via alle 4 del pomeriggio. Ora come ora se potessi mi addormenterei per risvegliarmi a cose fatte, verso la fine di gennaio. Ma a cosa fatte, che gusto ci sarebbe?
A parte questo, mi sono stufata di vedere queste capesante e quindi in una domenica senza pretese mi sono concessa una colazione disimpegnata. Niente di particolare ma semplice da realizzare, poco impegnativa e veloce anche per chi ha voglia di alzarsi dal letto a mezzogiorno. Proprio come me, oggi.
A parte questo, mi sono stufata di vedere queste capesante e quindi in una domenica senza pretese mi sono concessa una colazione disimpegnata. Niente di particolare ma semplice da realizzare, poco impegnativa e veloce anche per chi ha voglia di alzarsi dal letto a mezzogiorno. Proprio come me, oggi.
Ingredienti per 4 muffin
- 70gr di zucchero
- 70gr di farina auto lievitante
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di yogurt naturale
- 1 uovo
- 1 pera Williams
- 1 noce di burro per imburrare
- cioccolato amaro fondente per decorare a piacere
Mescolate farina, cacao, zucchero, aggiungete lo yogurt e l'uovo e lavorate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate gli stampi per muffin, spolverizzate il fondo con un po' di zucchero e riempiti con 2 terzi con la pera tagliata a pezzettini. Coprite con l'impasto preparato precedentemente ed infornate a 180 C per 20 minuti o fino a quando non saranno cotti bene all'interno. Servite con cioccolato fuso a piacere.



English please
Mini Pear Muffins

Ingredients for 4 muffins
- 70gr sugar
- 70gr self raising flour
- 1 Tbsp cocoa powder
- 2 Tbsp natural yogurt
- 1 egg
- 1 Williams pear
- butter to grease
- dark chocolate to decorate
Mix flour, cocoa, sugar together, add yogurt and the egg whisk until you get a smooth mixture. Lightly grease the muffin pan and sprinkle the buttom with a little sugar. Fill 2 third of each stamp with chopped pear then cover with the choco mixture. Baket at 180 C for about 20 minutes or until coocked through. Serve with melted chocolate to taste.
Subscribe to:
Posts (Atom)
Consiglia su Facebook
Google+ Followers
Le piu' lette
-
L'estate sta finendo! Ebbene si. Appena é arrivato settembre, sono arrivate le prime nuvole e con esse anche le prime gocce di pi...
-
Con l'arrivo delle prime piogge, é arrivato anche il momento di accendere il forno. Finalmente! Da quando mi sono trasferita in que...
-
Ce la potevo mai fare a lasciare la macchina fotografica a casa? La risposta ovviamente è no. Non ce l'ho fatta. Ho rinunciato allo spaz...
-
Per la serie "hai rotto con questi frullati", vi comunico che penso sia anche l'ultimo, almeno per ora! In realtà ne ho fat...
-
Latitante, lo so. La settimana scorsa è stata lunga e piena di cose da fare, da pensare, da organizzare. Un viaggio intenso pieno di incontr...
-
Una delle uniche occasioni in cui l'Inghilterra si concede un giorno festivo in più rispetto all'Italia è proprio quello di Pasqua, ...
-
Prima la zia, poi a mamma e ora pure la nonna! Va beh, non mia nonna, ma LA nonna, non so di chi, si è inventata questa torta spettacolare c...
-
Quando mi parlavano di Venezia io dicevo che era l'ultima città che avrei voluto visitare, non capivo proprio tutto questo interesse per...
-
Pensavate che fossi stata rapita nel deserto o scambiata per un centinaio di cammelli? No, purtroppo sono tornata. Purtroppo si, perché pass...
-
- Ciao, che fai? - Mi sto vestendo. - Che tempo fa? - Qui c'è un tempo che sembra novembre oggi, ma l'aria è calda, anche un po'...
La mia attrezzatura

Photo Tour
• Sagres, Part 2, Portugal
• Sagres, Part 1, Portugal
• Lagos, Portugal
• Portimão, Portugal
• Crete, Greece
• St. Patrick's Day, Dublin, Ireland
• Bettystown, Ireland
• Capri, Amalfi, Sorrento
• Marrakech, Morocco
• Puglia, Italy
• Eastbourne, East Sussex, U.K.
• Battersea Park, London
• Hastings, East Sussex, U.K.
• Isle of Wight, U.K.
• Richmond Park, London
• Venezia, Italy
• Oxford, U.K.
• Highgate Cemetery, London
• Canary Wharf and Greenwich, London
• Regent's Park, London
• London Gay Pride 2008
• The Italian Garden, London
• Tower Bridge, London
• Holland Park and Kyoto Gardens, London
• Urbino, Italy
• Sagres, Part 1, Portugal
• Lagos, Portugal
• Portimão, Portugal
• Crete, Greece
• St. Patrick's Day, Dublin, Ireland
• Bettystown, Ireland
• Capri, Amalfi, Sorrento
• Marrakech, Morocco
• Puglia, Italy
• Eastbourne, East Sussex, U.K.
• Battersea Park, London
• Hastings, East Sussex, U.K.
• Isle of Wight, U.K.
• Richmond Park, London
• Venezia, Italy
• Oxford, U.K.
• Highgate Cemetery, London
• Canary Wharf and Greenwich, London
• Regent's Park, London
• London Gay Pride 2008
• The Italian Garden, London
• Tower Bridge, London
• Holland Park and Kyoto Gardens, London
• Urbino, Italy
Published
Blikki - Feb/Mar 2013