

Allora, per rinfrescarmi la memoria ho pensato bene di preparare questo piatto decisamente autunnale, ed apertamente ispirato a quel fantastico ristorante che è Sora Lella. Uno degli ultimi
ristoranti che ho avuto il piacere di provare prima del mio rientro e dove ho potuto gustare piatti come i ravioli allo zabaione, lo sformatino di melanzane e gamberi il dessert di ricotta e cioccolato e questa zuppa di ceci e vongole. Una vera bontà!

Sono tornata con la voglia di tornare e di non ritornare più.
E tra un pensiero e l'altro me ne sono andata a vongole, per ricordare e dimenticare, in questa specie di bassa marea paludosa piena di samphire ormai secchi, fuori stagione. Come potete vedere non c'è anima viva nel raggio di centinaia di metri, il che significa che avro' vongole per i prossimi decenni.
Ingredienti: 400gr di ceci, 500gr di pomodori pelati, 2 spicchi d’aglio, 5 filetti di acciuga, peperoncino a piacere, 200gr di vongole sgusciate fresche, 100gr di pasta, olio extra vergine quanto basta


Per la pasta ho usato semplicemente pasta per fare le lasagne spezzettata con le mani.
Versate quindi la pasta e lasciate cuocete per il tempo di cottura richiesto.
Condite con olio d'oliva e prezzemolo tritato.
Nota: La ricetta originale di questo piatto la trovate sul sito di Sora Lella a questo indirizzo
Sognando: vedere alghe suggerisce che avete bisogno di affidarvi al vostro intuito e credere al vostro istinto.
posto bellissimo, dove ti trovi?
ReplyDeleteugo
mi trovo nel devon, una delle regioni piu' belle dell'inghilterra, a detta di molti :)
ReplyDeletebentornata! ti invidio per le vongole e per il posto dove le trovi
ReplyDeleteCiao FdZ!!
ReplyDeleteGuarda che io oggi me ne torno a Roma... e lo so che è infantile ma... non ho proprio voglia!!!! (anzì, c'è un mezzo sciopero negli aeroporti... magari non parto!! ;-))))
baci
CdB
- ciao daniele, grazie! :)
ReplyDeleteti assicuro che e' l'unica cosa che mi puoi invidare, ma tieni conto che qui le vongole non si vendono, mentre a bari... non mi ci far pensare!!
- Cenzina!!! Non me lo dire. Anche quando sono partita io c'era un mezzo sciopero ma la mia compagnia volava perfettamente e in perfetto orario inglese. Avrei preferito ci fosse sciopero ad oltranza. Ma tant'e'..prima o poi bisogna tornare alla realta'. D'altra parte le vacanze sono belle per quello :) ti aspetto allora, buon rientro!
baci. f.
per quante persone è la ricetta?
ReplyDelete