Showing posts with label vegan. Show all posts
Showing posts with label vegan. Show all posts
13 June 2013
Cosa ho mangiato a Milano? Il solito. Orecchiette e cime di rape. Ovunque si vada, noi si resta una famiglia pugliese, sia che ci si trapianti a Milano che in Zimbabwe. L'olio ce lo portiamo dietro persino in capo al mondo, così come mandorle, fichi secchi e marmellate fatte in casa. E' stato un po' come stare di nuovo tutti al mare, tranne che a Milano il mare non l'hanno ancora messo.
Al ritorno, un po' di insano detox con una finta lasagna, tutta vegana. Le butternut squash le adoro da sempre perché si trovano in qualsiasi periodo dell'anno, che poi qui a Londra é praticamente lo stesso periodo dell'anno visto che esiste una stagione (e forse) e mezza. Semplicissima, non c'é neanche bisogno di tante spiegazioni, ma tant'è che eccole!
Ingredienti
1 butternut squash
1 busta di foglie di spinaci
1 manciata di funghi champignon
1 manciata di mandorle grattugiate (o farina di mandorle)
sale quanto basta
Ingredienti per la besciamella vegana
500ml di latte di soia
50gr di farina bianca
40ml di olio di semi di girasole
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata
Lavate la butternut squash e tagliatela a fettina spesse qualche millimetro. Eliminate i semi interni ma lasciate la buccia se vi piace. Tagliate a fettine i funghi champignon e mettete da parte. Preparate la besciamella riscaldando leggermente l'olio. Toglietelo dalla fiamma ed aggiungete subito la farina mescolando vigorosamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il latte precedentemente riscaldato, il sale e la noce moscata. Riportate sul fuoco e lasciate cuocere fino a quando non avrete ottenuto una cremina omogenea non troppo densa.
Prendete una pirofila da forno e cospargete un paio di cucchiai di besciamella sul fondo. Disponete uno strato di zucca, poi gli spinaci, uno strato di funghi e la besciamella. Salate i vari strati a piacere. Finite con uno strato di zucca, una spolverata di mandorle grattugiate ed un filo d'olio. Infornate a 200C per una ventina di minuti o fino a quando non avrete ottenuto una leggera doratura. Servite subito!
Vegan lasagna with squash, spinach and mushrooms
Ingredients
1 butternut squash
1 bag of spinach leaves
1 handful of mushrooms
1 handful of grated almonds (or almond flour)
salt to taste
Ingredients for the vegan besciamelle
500ml soy milk
50gr white flour
40ml sunflower oil
1 pinch salt
1 pinch nutmeg
Wash the butternut squash and cut it into slices a few millimeters thick. Get rid of the seeds but leave the skin if you like. Slice the mushrooms and set aside. Prepare the sauce by heating the oil slightly. Remove it from the heat and add the flour, stirring vigorously until the mixture is smooth. Add the milk previously heated, salt and nutmeg. Bring on the heat and simmer until you obtain a smooth but not too thick creamy sauce. Take a baking dish and spread a couple of tablespoons of sauce to the bottom of the pan. Place a layer of squash, then the spinach, a layer of mushrooms and sauce. Add salt to taste the different layers. Finish with a layer of pumpkin, a sprinkling of grated almonds and a drizzle of olive oil. Bake at 200C for about 20 minutes or until a light golden brown crust forms. Serve immediately!
16 May 2013
Uno dei tanti motivi per cui mi mancava vivere qui, é proprio la facilità con la quale si riesce a reperire certi ingredienti. E non parlo di ingredienti strani o strampalati, parlo di qualche noce in fondo, di qualche cucchiaio di agave (aaaache?), e un po' di datteri. Questo cake semifreddo, fresco, tiepido o come volete, si fa in fretta a prepararlo e più velocemente a divorarlo. Anche quelli che arricciano il naso facendo gli schizzinosi, basta dirgli che non si tratta di un raw cake vegano, e buttano giù tutto apprezzando con grande stupore, dopo, quando gli dici di che "pasta" é fatto.
Mille varianti si possono adottare sia per la base che per il ripieno. Varianti che sono intenzionata a sperimentare in tutte le sue forme.
Ho usato una teglia di 20cm di diametro e poi ho ricavato dei dischi per la presentazione, ma penso sia molto meglio usare una teglia più piccola per dare più spessore al cake, altrimenti anche porzioni monodose vanno benissimo.
Piccolo consiglio per chi ama questo tipo di dolci: meglio comprare le noci e la frutta secca online possibilmente da 1kg, si risparmia molto di più che comprare le porzioni piccole nei vari negozi. Si trovano online inoltre anche le noci già sminuzzate finemente e addirittura le "paste" di noci, in modo da rendere tutta l'operazione veramente un giochetto da ragazzi.
Ingredienti per la base
120gr di datteri snocciolatati
40gr di olio di cocco
60ml di nettare di agave
1 cucchiaino di vaniglia
40gr di cacao in polvere
60gr di noci brasiliane
Ingredienti per ripieno
180gr di anacardi
60ml di nettare di agave
20gr di olio di cocco
200gr di frutti di bosco misti
Per la base: mettete a mollo in acqua le noci brasiliane per un minimo di 2 ore, o tutta la notte. Scolatele dall'acqua e frullate nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per il ripieno: mettete a mollo in acqua gli anacardi, anche questi per un minimo di due ore o tutta la notte. Poi scolate e frullate nel mixer con l'olio di cocco. Infine aggiungete i frutti di bosco. Se usate quelli congelati, fateli sbrinare prima di frullarli.
Usate una teglia con il fondo estraibile, meglio se di 10/15cm in modo che il cake venga bello alto. Versate il composto per la base e livellate bene con una spatola per ottenere uno strato omogeneo. Infine versate il composto con i frutti di bosco e livellate bene. Mettete a riposare in freezer per un'ora poi conservate in frigo. Togliete dal frigo una mezz'oretta prima di servire. Decorate con frutti di bosco e servite con un coulis fatto con gli stessi.
Mixed berries raw cake
Ingredients for the base
120gr pitted dates
40gr coconut oil
60ml agave nectar
1 tsp vanilla
40gr cocoa powder
60gr Brazilian nuts
Ingredients for the filling
180gr cashew nuts
60ml agave nectar
20gr coconut oil
200gr mixed berries
For the base: soak Brazil nuts for a minimum of 2 hours, or overnight. Drain the water and blend in a food processor along with all the other ingredients until the mixture is smooth.
For the filling: soak the cashews also for a minimum of two hours or overnight. Then drain and puree in a blender with coconut oil. Finally add the berries. If you use frozen ones, let them defrost before processing.
Use a pan with a removable bottom, better if 10/15cm wide so that the cake comes out pretty high. Pour the mixture for the base and leveled well with a spatula to get an even layer. Finally, pour the berry mixture and leveled well. Put to rest in the freezer for an hour then kept in the fridge. Remove from the refrigerator half an hour before serving. Decorate with some mixed berries and, if you like it, serve with a berry coulis.
29 March 2013
Appena sfornati i miei piccoli hot cross buns al cioccolato. Mi sono resa conto che raramente rifaccio la stessa ricetta due volte, quindi questo é quasi un evento. Quasi perché tempo fa, nel lontano 2006, ne feci un'altra versione, forse un po' meno fotogenica ma pur sempre ottima. Anche se ho utilizzato dosi simili, questi buns sono leggermente diversi, così tanto per cambiare un po'. Contengono cioccolato a pezzetti, scorzetta d'arancia e sono total vegan. Alla crocetta ho voluto dare un tocco di colore ed ho usato un pizzico di curcuma che oramai adoro, sia per il colore, sia per le sue proprietà curative. Magari un giorno di questi ve ne parlerò più a fondo. Buona Pasqua!
Ingredienti
- 350gr di farina bianca
- 50gr di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- 14gr di lievito secco in polvere
- 40gr di scorzette di arancia secche o fresche
- 200ml di latte di soia
- 50gr di margarina di semi di girasole
- 90gr di cioccolato fondente (70%+)
- 20gr di cacao in polvere
Ingredienti per la decorazione a croce
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaino di zucchero a velo
- 2 cucchiai di acqua
- 1 pizzico di curcuma
Ingredienti per la glassa
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di acqua
Mettete la farina setacciata in una terrina capiente, aggiungete lo zucchero, la cannella, il cacao in polvere, il lievito, un pizzico di sale e mescolate bene. Riscaldate il latte e scioglietevi dentro la margarina. Se usate le scorzette d'arancia secche, fatele reidratare nello stesso latte mentre lo riscaldate. Poi scolate il latte e versatelo nella terrina con la farina e mescolate bene con un cucchiaio. Versate il tutto su una spianatoia infarinata e lavorate questo composto per circa 5 minuti. Aggiungete più latte se risultasse troppo secco e più farina se risultasse troppo appiccicoso. Riportate la pasta in una terrina e mettetela a lievitare in un posto caldo per 2 ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Riprendete la pasta e lavoratela nuovamente sulla spianatoia, questa volta aggiungendo i pezzetti di cioccolato e le scorzette di arancia precedentemente reidratate. Dividete la pasta in 8/10 palline, mettetele su una teglia imburrata ed infarinata e fate lievitare per altri 20/30 minuti. Preparate la glassa per la croce mescolando tutti gli ingredienti e decorate le palline. Riscaldate il forno a 200 C ed infornate per 15/20 minuti. Sfornate e fate raffreddare su una griglia. Per la glassa, mescolate lo zucchero a velo con l'acqua fino ad ottenere una cremina omogenea senza grumi e spennellate i buns.
English translations: Hot Cross Chocolate Vegan Buns
Ingredients
- 350gr white flour
- 50gr brown sugar
- 1 tsp cinnamon
- 1 pinch salt
- 14gr instant dried yeast
- 40gr orange peel, fresh or dry ones
- 200ml soy milk
- 50gr sunflower margarine
- 90gr chopped dark chocolate (70%+)
- 20gr cocoa powder
Ingredients for the cross
- 2 Tbsp flour
- 1 tsp icing sugar
- 2 Tbsp water
- 1 pinch of turmeric
Ingredients for the glaze
- 1 Tbsp icing sugar
- 1 Tbsp water
Put the flour in a large bowl, add sugar, cinnamon, cocoa powder, dried yeast, a pinch of salt and mix well. Heat the milk and melt in the margarine. If you use dried orange peel, let it rehydrate while the milk is heated. Drain the peels from the milk and pour it into the bowl with the flour, mix well with a spoon. Pour the mixture on a floured surface and knead for about 5 minutes. Add more milk if it is too dry and more flour if it is too sticky. Return the mixture to a bowl and leave it to rise in a warm place for about 2 hours or until it has doubled its volume. Knead it back on a work surface, this time adding the chopped chocolate and candied orange which you have previously rehydrated. Divide the dough into 8/10 balls, place them on a greased and floured baking sheet and leave to rise for another 20/30 minutes. Prepare the glaze for the cross and decorated the balls. Preheat the oven to 200C and bake for 15/20 minutes. Remove from the oven and let cool on a oven rack. For the glaze, mix the icing sugar with the water until you get a smooth paste without lumps and brush the buns.
Subscribe to:
Posts (Atom)
Consiglia su Facebook
Google+ Followers
Le piu' lette
-
Ma dov'é finito il tempo? Non si sa. Non ho piú tempo neanche di grattarmi in testa. E si che ho pure tagliato i capelli e dovrebbe e...
-
Il mese dell'amore si apre cosí, con l'ingrediente che richiama alla dolcezza per eccezione: il cioccolato. La ricetta in questione ...
-
Lo scorso weekend mi sono imbattuta in una caccia al porcino che è terminata con una raccolta di more. Si sa, l'Inghilterra non è propr...
-
Move: [n] the act of deciding to do something; [n] the act of changing your location from one place to another; [v] be in a state of acti...
-
Ebbene sono tornata! Veramente da un po', ma riprende con il solito tran tran dopo essere stati in paradiso, vi assicuro che non é c...
-
Per festeggiare la vittoria di Fiordizucca agli MBA , tartine al salmone per tutti! Grazie a tutti coloro che hanno votato Fiordizucca come ...
-
Kuru Patlıcan Dolması, in turco si traduce letteralmente in "secche melanzane ripiene". Come già detto più volte, qui in Cla...
-
Si chiude con 93 96 (+2 ritardatari) 98 il numero di partecipanti di questa seconda edizione dei Pacchetti della felicitá ! Ringrazio nuo...
-
Quest'anno ci siamo persino dimenticati del compleanno di Fiordizucca (n.d.r. 24 Luglio 2010). Eppure 5 anni non sono tanti, pratica...
-
Antipasti di Mare - Seafood appetizers Antipasti di Terra - Meat appetizers Stuzzichini - Nibbles Insalate - Salads Drink Alcolici - Alc...
La mia attrezzatura

Photo Tour
• Sagres, Part 2, Portugal
• Sagres, Part 1, Portugal
• Lagos, Portugal
• Portimão, Portugal
• Crete, Greece
• St. Patrick's Day, Dublin, Ireland
• Bettystown, Ireland
• Capri, Amalfi, Sorrento
• Marrakech, Morocco
• Puglia, Italy
• Eastbourne, East Sussex, U.K.
• Battersea Park, London
• Hastings, East Sussex, U.K.
• Isle of Wight, U.K.
• Richmond Park, London
• Venezia, Italy
• Oxford, U.K.
• Highgate Cemetery, London
• Canary Wharf and Greenwich, London
• Regent's Park, London
• London Gay Pride 2008
• The Italian Garden, London
• Tower Bridge, London
• Holland Park and Kyoto Gardens, London
• Urbino, Italy
• Sagres, Part 1, Portugal
• Lagos, Portugal
• Portimão, Portugal
• Crete, Greece
• St. Patrick's Day, Dublin, Ireland
• Bettystown, Ireland
• Capri, Amalfi, Sorrento
• Marrakech, Morocco
• Puglia, Italy
• Eastbourne, East Sussex, U.K.
• Battersea Park, London
• Hastings, East Sussex, U.K.
• Isle of Wight, U.K.
• Richmond Park, London
• Venezia, Italy
• Oxford, U.K.
• Highgate Cemetery, London
• Canary Wharf and Greenwich, London
• Regent's Park, London
• London Gay Pride 2008
• The Italian Garden, London
• Tower Bridge, London
• Holland Park and Kyoto Gardens, London
• Urbino, Italy
Published
Blikki - Feb/Mar 2013