
Ingredienti: 500 gr di riso, 2 noci di burro, 1 cipolla, 1 zucchina, 2 dadi (vegetali o di pesce), una decina di gamberi, mezzo bicchiere di vino bianco, 2/3 cucchiai di curry, prezzemolo per guarnire.

Dopo un'altro paio di minuti versare le zucchine e rimestolare. Aggiungere il vino bianco e godere del
famoso suono difficilmente descrivibile ma che di solito fa cosi: "schhhhhhhhh".

Far evaporare l'achool. Aggiungere i due dadi, un po' di acqua calda fino a ricoprire il riso e mescolare. Aggiungere altra acqua quando si e' consumata quella precedente.
I tempi di cottura variano a seconda del tipo di riso. In genere per il risotto io uso il Carnaroli o l'Arborio.

Io non guardo mai l'orario di cottura del risotto. Mi accorgo quando e' cotto guardando i chicchi di riso. Se il chicco non presenta una parte bianca nel
mezzo, allora vuol dire che e' cotto. Altrimenti aggiungo altra acqua. Generalmente preferisco che il riso risulti "al dente" e non spappolato al palato.

Dopo circa 20 minuti il riso dovrebbe essere pronto. Attenersi comunque ai tempi della confezione del riso che possono variare a seconda della marca.
Guarnire con prezzemolo, lasciar raffreddare per un paio di minuti e servire.
Variazione: questo risotto si puo' fare anche senza gamberi per chi non gradisse la presenza del pesce. E' buonissimo lo stesso.
Voto dei commensali: 8


Teee, mo farò la figura della saputella - nn è affatto da me, ma vlevo giusto segnalare che se il brodo lo fai in casa, tutto il risotto prende un'altra dimensione :-))) (lo so, è na seccatura ma basta farne un bel po' e cngelarl a porzioncine)
ReplyDeletefa piacere ricevere consigli. ci provero' grazie :)
ReplyDeleteL'ho provato (con gamberetti e non gamberi in realtà): ottimo! Grazie! e complimenti per le ricette! Silvia
ReplyDeleteConsiglio di fare un fondo usando le teste dei gamberi,invece dei dadi.
ReplyDeleteBasta metterle in acqua e farle bollire una decina di minuti.si ottiene un ottimo brodo, saporito, che migliora la resa del piatto.
Guarnire sempre con prezzemolo tritato.
Concordo con il brodo fatto con teste e bucce dei gamberi. Questi consiglio invece di saltarli in padella con poco olio e pepe ed aggiungerli al risotto alla fine, col sughetto che rilasciano.
ReplyDeleteSono un po' fuori tempo, ma volevo chiedere, in linea generale: c'è un'alternativa al vino per quel delizioso sssscchhhhhh? Raramente ho del vino aperto in frigo, sono poco a casa, quindi rischierei di aprire una bottiglia per le due dita del risotto e... di buttarla dopo 2 settimane di inutilizzo...
ReplyDelete