Labels

Labels

Categories

Categories

Pages

Advert

Advert22

Blog Archive

Blog Archive

Featured Posts

Advert


Stats

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

29 April 2006

Mai come in questo caso la foto non rende né l'odore, né l'idea, né ovviamente il sapore, ma questi lampascioni sono una vera prelibatezza! Un'altra delle ricette tradizionali pugliesi, per assaporare il vero gusto dei lampascioni senza che si mescoli troppo ad altri sapori. Vengono chiamati in purgatorio perché vanno cotti a pentola coperta ed a lungo.In passato ho proposto una ricetta ancora più semplice, i Lampascioni alla Minervinese, che ne...

28 April 2006

Se dalla zia Cenzina ho preso la passione per le cose nuove ed innovative, quella per i dolci e per le cose piú strane, dalla mamma ho preso la passione per il rustico, per la tradizione e per i piatti terra terra o "sciué sciué", come direbbe lei. Una delle cose che mi stupisce sempre quando vado dai miei é la quantitá di cibo selvatico che riescono a recuperare camminando per la campagna, per non parlare di quella che coltivano loro stessi. La...

26 April 2006

La crostata é quella della zia Cenzina che come sempre fa tutto ad occhio. Quando le chiedi una ricetta lei dice "Metti zucchero, farina, burro..." e tu dici "Si, ma quanto?" e lei risponde "Beh, fai ad occhio no?". Si zia, ma poi come la scrivo la ricetta? Ad occhio? Qualche variante si può fare eliminando completamente il cioccolato, oppure aggiungendo pezzettini di frutta candita al cioccolato o utilizzando cacao amaro in polvere. De gustibus...Ingredienti...

25 April 2006

Voi siete di nuovo in vacanza per il giorno della liberazione, che mai come oggi forse é buono e giusto, noi si lavora come sempre, perché qui nessuno ci ha ancora liberati. Questi li abbiamo mangiati qualche giorno fa a casa della zia Cenzina. Una versione un po' piú stravagante rispetto alla "solita" pasta ripiena. Ci siamo divertite intorno al tavolo a formare cuori e stelle, le donne della famiglia, proprio come si usava fare una volta. A turno...

23 April 2006

Il ritorno dalle vacanze è sempre traumatico. Ritornare dall'Italia invece è proprio deprimente. Mi sono abituata così bene alla temperatura calda e al sole praticamente estivo per me, alle mangiate made in Italy, alle persone che ti toccano, a quelle che ti guardano, a quelli che ti salutano per strada, a quelli che non ti conoscono e ti salutano lo stesso. Sono tornata presto alla dura realtà di cieli grigi e acqua a catinelle, sono passata dalla...

13 April 2006

Prima di partire, un assaggio della tradizione pasquale inglese. Questi sono alcuni dei dolci tipici di Pasqua che le famiglie inglesi confezionano insieme ai loro bambini soprattutto perché divertenti da realizzare e buonissimi poi da mangiare. La famiglia inglese li mangia a colazione accompagnati con burro e marmellata. A noi sono piaciuti semplici così, riscaldati appena, soffici appena sfornati e croccanti il giorno dopo. All'interno ci si può...

12 April 2006

Per una volta, voglio proprio dire che finalmente ho trovato un ristorante dove si mangia veramente bene e ad un prezzo veramente accessibile. Il ristorante é quello di cui ho parlato due post fa, a Dartmouth. Parleró di questo ristorante non appena riusciró a ritornarci e a fare un servizio completo, che potrebbe tornare utile a coloro che verrano ad avventurarsi da queste parti. Nel frattempo questa zuppa mi é piaciuta cosí tanto che ho tentato...

11 April 2006

Questo tè lo manda lei, La Regina, che mi ha inviato uno splendido pacchetto pieno di nuovi tè da provare, da sorseggiare, da riprovare e da annusare. Tè verde Sencha al rabarbaro. Un tè che passeresti le ore ad annusarlo. Un profumo unico e fresco come di erba di montagna appena tagliata, di vaniglia, e d'aroma al rabarbaro. Ho pensato di omaggiare questo dono con una piccola ricetta improvvisata, piccoli muffin che andranno ad accompagnare lo...

10 April 2006

Finalmente un weekend quasi primaverile. Il sole c'era tutto, c'erano persino persone in costume da bagno sdraiate sull'erba a prendere il sole. Peccato che c'erano solamente 10 gradi e a me non passava nemmeno lontanamente l'idea di svestirmi. Ma si sa, paese che vai, usanza che trovi. Siamo stati in gita in un bellissimo paesino qui vicino, chiamato Dartmouth.É un paese che mi ricorderò per sempre, non solo per la sua bellezza, ma soprattutto per...

7 April 2006

Ho trovato la mortadella, trallallero trallallá! Qualcuno si è finalmente accorto che su quel banco scarno di salumi mancava la regina delle regine, lei, la mortazza!Da quando ho fatto questa scoperta mozzafiato, ho comprato la mortazza già ben due volte. La prima volta è andata così così. Ho chiesto 1 etto di mortadella tagliata fine fine e il commesso me l'ha tagliata un po' come gli pareva a lui, come fosse prosciutto cotto di quello che si usa...

6 April 2006

La stagione del rabarbaro è quasi giunta al termine. Ne ho approfittato per fare questo dolce che mi piace tanto da vedersi e che può essere riadattato con altra frutta di stagione, per esempio le pere. Mi piace guardare attraverso il vetro del forno, la lievitazione lenta della crosta e di maggiore soddisfazione poi, quando la rompo con il cucchiaio e ci guardo attraverso per capire cosa c'è sotto. Poi mi accorgo che non era importante guardarci...

4 April 2006

Il Matcha (抹茶) è una polvere verde finissima ottenuta dalle foglie migliori della varietà di tè Gyokuro, usata in Giappone nella Cerimonia del tè, detta anche Cha-no-yu. L'utilizzo del Matcha in cucina è veramente infinito. Dopo le tagliatelle al matcha, il cappuccino al matcha, i panini al matcha, la mousse di matcha con gli azuki e i lamponi, il pan di spagna al matcha, questo è solo l'ennesimo esempio di come si può utilizzare. In questa particolare...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...