
Voi siete di nuovo in vacanza per il giorno della liberazione, che mai come oggi forse é buono e giusto, noi si lavora come sempre, perché qui nessuno ci ha ancora liberati. Questi li abbiamo mangiati qualche giorno fa a casa della zia Cenzina. Una versione un po' piú stravagante rispetto alla "solita" pasta ripiena. Ci siamo divertite intorno al tavolo a formare cuori e stelle, le donne della famiglia, proprio come si usava fare una volta. A turno abbiamo impastato, spennellato, riempito e tagliato. La zia dopo un po' si é "sfastidiata" e ha improvvisato una mezza luna, ma noi l'abbiamo convinta a ritornare sull'idea originale di stelle e cuori. I miei sono quelli piú pieni, sembrano dei panzerotti. Non se ne mangiano piú di 4 o 5 a persona. Si possono congelare facilmente, dopo averli lasciati per una mezza giornata ad asciugare.
Ingredienti per la pasta: 500gr di farina, 2 uova, acqua quanto basta
Ingredienti per il ripieno: 1 mozzarella, 200gr di prosciutto crudo tagliato a dadini, 1 uovo, una manciata di prezzemolo, sale, pepe
Preparate la pasta all'uovo con la farina e le uova intere, aggiungendo acqua quanto basta a formare una pasta liscia e omogenea, non troppo seccca. Lavorate la pasta per una decina di minuti poi lasciatela riposare per una mezz'ora e preparate il ripieno.
Tagliate la mozzarella a dadini, mescolatela al prosciutto crudo, con l'uovo, il prezzemolo, il sale e un po' di pepe. Amalgamate tutto con una forchetta e mettete a riposare.
Preparate la sfoglia stendendo la pasta con la macchinetta al numero 5.
Formate delle piccole palline di ripieno e posizionatele equidistanti, spennellate la sfoglia con bianco d'uovo leggermente sbattuto, ripiegate su se stessa e tagliate della forma che preferite, o con un tagliabiscotti a forma di stella o di cuore.
Mettete i ravioli a riposare su una spianatoia infarinata. A questo punto potete decidere come condirli. Con un sugo semplice di pomodoro, con burro e salvia in bianco, oppure come ha fatto la zia Cenzina. Li ha sbollentati in acqua poco salata fino a quando non sono venuti a galla, li ha messi in una pirofila, ha versato un po' di salsa, li ha infornati a 200 C per una decina di minuti e li ha serviti caldi.


Splendide le stelline, e poi io amo "giocare con la pasta". In questo caso parlare di ravioli(tudine) sarebbe inappropriato? Ho visto che l'hai definita pasta ripiena e dato che non conosco la terminologia che si usa in quei luoghi volevo dei chiarimenti...
ReplyDeleteciao kjara , occhio clinico :) l'ho chiamata pasta ripiena apposta, perché i ravioli per antonomasia sono tutt'altra cosa e non vorrei che nessuno si offendesse, di forma e contenuto diverso :))
ReplyDeleteda noi li chiamiamo comunque ravioli ma credo che in questo caso sia piú giusto dire pasta ripiena, anche se poi il senso é quello. la ricetta varia da regione a regione cosí come variano i ripieni. raviolitudine peró é giá piú appropriato, anzi mi piace proprio questo nuovo vocabolo! :)
Grazie, il neologismo l' ho coniato un mesetto fa e google l'ha inglobato. Mi sento molto orgogliosa ;-)
ReplyDeleteQuesta ricetta la provo al più presto comunque, non può sfuggirmi :-)
La foto della mano sapiete all'opera mi piace davvero tanto, lo so che ormai sarai annoiata a furia di sentirtelo dire ma... Brava.
Oggi son belli tondi non solo i cuori e le stelle, ma anche i caratteri del tuo blog!!! Bello, non devo più usare il microscopio a scansione per leggere!Meno male che ci ha pensato la zia Cenzina a farti dimenticare il matcha, perché ultimamente l'unica cosa non verde che mi potevo fare in questo blog erano...le maschere ed i massaggi consigliati dalla Terry! ;-P Tanti tanti baci!
ReplyDeleteIn queste foto ci sono tutti i colori dell'Italia! Hai portato con te qualche ingrediente che ti consenta in seguito di sentire ancora il profumo di casa?
ReplyDeleteMa zia Cenzina non si è sorpresa di essere fotografata mentre era all'opera?
ma che bella questa ricetta!!!!
ReplyDeleteIo sono una mezza frana in cucina, ma mi è venuta voglia di provare, tra l'alro la pasta fatta in casa la so fare e ho pure provato a fare dei ravioii ripieni, ma da scema mi arrangiavo come potevaper fare i ravioli, grazie alla tua foto la prossima volta non uscirò matta (almeno spero).
Ma come fai per fari a stella? Perché restino chiusi intendo?
ciao canny , dev'essere un problema di blogger :) il carattere ritornerá presto come prima. servono un paio di occhiali? :))
ReplyDeletegraziella , qualche cosa si, giusto una decina di kili di roba. sono riuscita ad evitare la sicurezza con i vari sott'olio, salami, formaggi e via dicendo :)) la zia sa che sono un po' malata di ricette e blog, anche se non ha la piú pallida idea di cosa sia. lei sa che ho un sito di ricette, poi le piaceva farsi fotografare, anche se non stava mai ferma!! :)
kjara , veramente non mi annoio a sentirmelo dire, mi dispiace solo di essere banale se rispondo grazie :) la manina esperta della zia cenzina si :)
anonima , spennelli la sfoglia con bianco d'uovo, poi la ripieghi su se stessa. oppure prepari una sfoglia e la metti sopra l'altra. la sfoglia dev'essere abbastanza larga per la tua formina, la schiacci bene con le mani vedrai che non si aprono per niente. fammi sapere :)
Forte il nuovo blog per orbi!;-p
ReplyDeleteMa che belle queste foto e questa ricetta...si può quasi sentirne il profumo e respirare l'atmosfera che aleggiava tra voi donne di famiglia tutte prese tra un raviolo, una chiacchera e una foto di Fiore!;-)
Ne avete fatti una bella sfilza vedo...e credo che magari quella sia solo una parte!;-)
Brava a te e alla Zia Cenzina!
Terry
E raviolitudine sia! E via la zia Cenzina! Questa mattina, per liberarci anche la mente, raviolammo pure noi. A dir vero triangolammo (assai banalmente con ricotta, pecorino sopraffino e gli spinaci selvatici dell'orto. Proprio belle e appetitose quelle stelle. Kat
ReplyDeleteDeliziosi a vedersi e sicuramente buonissimi!
ReplyDeleteP.S. Oltre al bellissimo header vedo che hai modificato il bordo delle foto...molto bello con il sapore di antico ;)
Ops...leggo solo ora...per me la dimensione dei font e` sempre stata la stessa, cmq blogger sta facendo un po' i capricci (in genere intendo)
ReplyDeleteti farò sapere :)
ReplyDeleteHo visto anche la ricetta del cheescake al lampone... ma bella proprio :)
A proposito, lo shortbread sotto, se una non avesse gli anacardi? Ho visto quello con i semi di papavero... e se non ha nemmeno quelli? Liscio viene bene lo stesso?
Ho cannella, zenzero, noe moscata, chiodi di garofano, vanillina e basta :(
(spin)
lol terry :)) ne abbiamo fatti troppi, infatti un po' li abbiamo congelati, considerato che era solo uno dei due primi che abbiamo mangiato quel giorno, ne abbiamo "assaggiati" solo 4 o 5 a testa, che giá riempivano un bel po'! :))
ReplyDeletekat , con gli spinaci e la ricotta fresca sono ottimi. a me piacciono cosí quando senti proprio il gusto della ricotta che ti si scioglie in bocca! Ad avercela ! :) baci.. e aspetto di vedere i triangolini allora
ely , primavera, tempo di cambiamenti, si cambia un po' tutto, ogni tanto ce vo' :)) io con firefox vedo tutto regolare, explorer come sempre va di testa sua. ma blogger, come hai detto anche tu, ultimamente é poco stabile, forse non si sono accorti che siamo diventati veramente tanti e che ci vuole un server piú grande! spero peró che quando se ne accorgeranno non ce la faranno pagare! :))
spin , (hai fatto bene a firmare cosí ti posso identificare :)) ) grazie. il cheesecake ai lamponi é uno dei miei dolci preferiti, veramente buono. lo shortbread lo puoi fare anche senza niente ma ovviamente il gusto é molto semplice. mettici le mandorle se ce le hai, le noci, le noccioline..mettici chiodi di garofano e noce moscata per farlo speziato, mettici i pinoli semmai per provare, mettici scagliette di cioccolato, mettici la scorza di un'arancia grattuggiata o di limone, mettici qualcosa insomma, é meglio :))
Prima di tutto buon 25 Aprile..anche qui ovvia-MENTE si lavora e poi..come non notare quella splendida mano dell'esperienza nella foto...le mani mi hanno sempre affascinato (nel mio blog ne ho parlato anche recente-MENTE) e mani come quella sanno di amore di casa, di vita passata insieme , di figli cresciuti e ..di pasta fatta in casa
ReplyDeleteCon il mio brownser (chissàcome si scrive) vedo la sidebar in cantina.
ReplyDeleteIn comopenso grazie per i caratteri più grandi, sai sono anziano.
Ciao Remy
bellissime queste stelline! anch'io le voglio fare!! secondo te è meglio usare lo stampo per ravioli a forma di stella che ho visto in un negozio e che costa un capitale oppure va benone anche la mia formina per biscotti?
ReplyDeleteciao pin , buona liberazione anche a te :)
ReplyDeleteremy , il carattere grande é solo temporaneo (spero). in ogni caso per i problemi di vista, ti consiglio di utilizzare il comando CTRL + e il carattere s'ingrandisce senza sballamenti vari di barre laterali :)
apprendista ciao e benvenuta. non conosco la forma a stella fattapposta per i ravioli, noi abbiamo usato quella semplice per fare i biscotti e sono venuti benissimo lo stesso :) fammi sapere
pib , pardon :)
ReplyDeleteChe belli che sono, mi ricordano i ravioli alla caprese, ne sento già il sapore.......
ReplyDeleteAs always, Fiordizucca, so beautiful! I've never had star-shaped ravioli!
ReplyDeletemi piace la foto delle mani segnate dal tempo e dalla fatica, che abilmente porzionano i ravioli.
ReplyDeleteagilità (e soprattutto pazienza) di alri tempi!
mangiati sempre e solo con ricotta e spinaci (o asparagi selvatici o menta, insomma), o carne. la prossima volta che un'anima pia mi fa la pasta ci provo!
ReplyDelete情趣
ReplyDelete按摩棒
跳蛋
充氣娃娃
情境坊歡愉用品
情趣用品
情人節禮物
情惑用品性易購
A片
視訊聊天室
視訊
視訊交友網
免費視訊聊天
聊天室
UT聊天室
免費視訊
免費A片
A片
情趣用品
情趣用品
av
情趣用品.A片
A片
a片
情趣用品
A片
情色
UT聊天室
聊天室
情趣用品
情趣用品
情趣
情趣用品
台北情趣用品
情人節禮物
情趣用品
情趣用品
情趣
情境坊歡愉用品
情人視訊網
成人用品
情趣用品
按摩棒
情人節禮物
花美姬情趣用品
情趣用品
情趣用品
免費視訊聊天
威而柔
情惑用品性易購
色情遊戲
情惑用品性易購
辣妹視訊
A片
情趣用品
網頁設計
百家