
Lo scorso weekend mi sono imbattuta in una caccia al porcino che è terminata con una raccolta

Dopo un'oretta incalza la pioggia quindi mi sposto dal bosco verso il mare. Vento e pioggia anche li, ma tante more a metà tra la spiaggia e l'interno. Mi fermo quindi a raccoglierne qualcuna... Alla fine quasi 2 Kg. Ancora pioggia a dirotto


Insomma, ogni ricetta una sua storia ed ogni storia una tradizione. E queste sono le more "sotto spirito".
Mia nonna e poi mia mamma e mia zia le hanno sempre chiamate cosi'. In realtà sono more messe a macerare nell'alcohol. Loro, nonna, mamma e zia, hanno sempre usato alcohol puro, quello a 90 gradi diluito con acqua, ma qui non si trova perchè qualcuno ha paura che qualcun'altro beva alcohol puro come se fosse acqua minerale!
Ingredienti: more, alcohol a scelta tra Cognac, Brandy e Vodka, 3 cucchiaini di zucchero (facoltativo)
E' importante raccogliere more che siano ben sode e che non si sciolgono in mano. Se mettete a macerare quest'ultime otterrete un effetto pappina. L'idea è quella di servire more ancora sode anche a distanza di mesi.
Lavatale e scegliete quelle migliori, versatele in un contenitore di vetro con tappo, non serve che sia ermetico, e versate l'alcohol fino a coprire completamente le more.
Se decidete di usare lo zucchero, aggiungete un po' di alchool nel contenitore con 3 cucchiaini di zucchero, mescolate bene fino a fare sciogliere e poi cominciate a versare le more fino a coprire con il resto dell'alcohol.
Le more cosi' si conservano per mesi. Si possono serivire da sole, con il gelato o con la panna o a piacere.
Sognando: sognare di bere molto ed avere ancora la situazione sotto controllo significa che presto avrete buone notizie.
Sono bellissime.complimenti!!!
ReplyDeletedevono essere anche buonissime.
ciao titti, benvenuta! :)
ReplyDeletegrazie! se ti capita di andare a more e' una delle cose piu' semplici che puoi realizzare per conservare questo frutto piu' a lungo :)
che bello, da piccola andavo "a more" alla fine di agosto a Sapri, ma sono anni che non ci vado piu'...
ReplyDeletecomplimenti per il blog! elianto
:) ciao elianto! grazie!
ReplyDelete(sono contenta anche che il bannerino faccia pandan con il tuo blog)
tutti dovrebbero provare l'ebrezza di arroventarsi tra i rovi e ricordarselo a distanza di mesi quando si mangiano!
infatti te lo ricordi ancora di quando andavi da piccola :))
le moreeeeeee io le adoro!
ReplyDeleteGrazie mille per il testimone del Kitchen meme!!
baci baci
Ammazza che blog fantastico!
ReplyDeleteIeri ho raccolto un sacco di more,ma non sapevo come preparare qualcosa di diverso dal solito con esse.
Seguirò la ricetta.
ws
Very nice site!
ReplyDelete» » »
Adoro le more! Quest'estate ne ho già raccolte in totale 4 kg!!!!! (ovviamente non tutte insieme...) e ci sto facendo marmellata a tutto spiano, e poi ultimamente invece di fare la confettura vera e propria, le lascio intere e le cuocio aggiungendo un po' di acqua e zucchero... sono specialissime sul gelato e nello yogurt!! :-P
ReplyDeletehappy anniversary di and jiju
ReplyDeletehappy anniversary wishes to uncle and aunty in hindi