Labels

Labels

Categories

Categories

Pages

Advert

Advert22

Blog Archive

Blog Archive

Featured Posts

Advert


Stats

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

Insalate

30 November 2005

Per la mia amica perec e per il suo rientro a casa, una zuppa di azuki che riscalda e nutre.Gli azuki, detti anche adzuki, sono piccoli fagioli rossi coltivati principalmente nel nord est asiatico. I piú comuni hanno un bellissimo colore rosso, ma ci sono anche quelli bianchi, neri e grigi. Questi piccoli fagioli di circa mezzo centimetro l'uno, sono il legume piú usato in Giappone, dopo quelli di soya. Il nome azuki é una traduzione letteraria del...

29 November 2005

Se siete a dieta, meglio che oggi guardiate da un'altra parte perché questo dolce é tutt'altro che dietetico. Io però che alla mia linea ci tengo, utilizzo comunque il metodo "mangiare poco ma mangiare" che é meglio del metodo "mi rosico ma non lo mangio perché mi va tutto nelle cosce". Anche perché il nervoso che ti viene per non poterlo mangiare é più dannoso che mangiarlo veramente. Insomma, non ha senso rinunciare a un dolce, basta bilanciare...

28 November 2005

Dopo tutto questo festeggiare di Prosecco gentilmente offerto da Terry, ho pensato di offrire una bella tazza di té giapponese. Per l'occasione, uno dei miei preferiti ed ultimo in ordine di scoperta. Genmai Cha (玄米茶), ovvero il té che contiene riso tostato e foglie di té verde Sencha. Un té tutto da provare, dal gusto sofisticato del té verde, combinato al gusto del riso tostato. Alcuni dei chicchi di riso tostati, "esplodono" durante il processo...
Per il mio centesimo post, una torta salata, detta anche quiche, di capesante. Se ne trovano spesso da queste parti, ma vengono normalmente fritte o soffritte nel burro... Ingredienti per la pasta brisée: 500gr di farina, 125gr di burro, 2 uova, un pizzico di sale Ingredienti per il ripieno: 8 capesante fresche, 2 spring onions (cipollotti verdi), 1 cucchiaio di capperi, 3 cucchiai di prezzemolo tritato, 2 uova, 280ml di panna, 30gr di formaggio...

27 November 2005

Ingredienti125ml di latte2 cucchiai di yogurt1 cucchiaino di essenza di vaniglia1 cucchiaio di semi di papavero100gr di cranberries1 cucchiaio di sciroppo d'acero1 cucchiaio di zucchero di cannail succo di 1/2 limoneIn un pentolino mettete il latte, la vaniglia, i cranberries e lo zucchero. Cuocete a fiamma bassa e portate ad ebollizione. Spegnete e fate raffreddare bene.Mettete tutti gli ingredienti insieme e frullate per 15 secondi. Guarnite con...

26 November 2005

Durante il periodo natalizio, oltre ai soliti cheddar venduti durante l'anno, ci propinano altri tipi di formaggio. Cheddar si, ancora cheddar, ma di gusti diversi. C'é quello al porto, c'é quello all'arancia, quello alla cipolla, quello al whisky, quello al limone e chissá quanti altri che mi sono persa. Rigorosamente serviti con la chutney. Questa che vedete nella foto é la mia chutney di pomodori ed uva sultanina realizzata qualche mese fa, e...

25 November 2005

Una delle mie prime volte riuscite bene con la gelatina, che é anche una delle cose che ho sempre detestato mangiare per un motivo a me sconosciuto. Questa invece all'arancia, giá mi garba di piú. Sará il colore, saranno i mandarini, ma sono riuscita non sono a mangiarmela (ben due), ma anche a realizzarla, altra cosa che non riusciva mai come volevo. :)Ingredienti: 4/5 mandarini, cannella in polvere, savoiardi, liquore maraschino o all'aranciaIngredienti...

24 November 2005

La zuppa inglese é uno dei dolci dell'infanzia, che la zia Cenzina (si chiama proprio cosí!), preparava spesso e volentieri. Da piccola non ho mai capito perché questa si chiamasse zuppa inglese e me lo sono chiesta per anni fino a quando non sono andata ad indagare. La prima cosa ovvia é che infatti questa é tutto tranne che una zuppa. La seconda é che qui in Inghilterra, non ne ho mai vista una!In Inghilterra questo sarebbe un semplice Trifle alla...

23 November 2005

Per completare la serie Japane style (almeno per questa settimana), propongo questa zuppa diversa dalla "solita" miso e tofu, che include un paio di ingredienti tipici della cucina giapponese. Il bonito dashi e i funghi shiitake. Dashi (出汁) in giapponese significa semplicemente brodo, l'equivalente del nostro dado. Il bonito (katsuobushi (鰹節; かつおぶし) non é altro che il nome di un pesce, affumicato e seccato, ed ingrediente principale del bonito dashi,...

22 November 2005

In giapponese la parola "sake" (酒) significa "vino di riso". Proprio come un buon vino richiede una buona uva, allo stesso modo per fare un buon sake é necessario un riso speciale. Il segreto sta nell'utilizzare una varietá di riso che contiene molto amido in modo che il riso resti il piú a lungo intatto durante la fermentazione, agevolando l'eccesso di olio e di proteine da rimuovere.Uno di questi risi speciali é chiamato "Shinpaku-mai". Il gusto...

21 November 2005

Non riesco a sentire (o leggere) la parola sushi che subito mi viene una voglia irrefrenabile di (farlo) e mangiarlo. Questa volta la voglia me l'ha fatta venire Gourmet e il suo Un tocco di zenzero parlando di tonni e di sushi restaurants. E quindi il weekend é stato all'insegna non di polpo (anche se sempre di pesce trattarsi) ma di prelibatezze giapponesi cucinate a regola nipponica. In piú sfoggio anche le mie due parole di giapponese, naturalmente,...

20 November 2005

Il Khoubiz é un pane Lebanese rotondo e piatto, molto simile al Pita ma piú largo. La parola Khoubiz in arabo significa semplicemente pane. La Pita invece é un tipico pane Turco e Greco ed é cotto in maniera che durante la cottura in forno formi un aspecie di tasca. Come il Khoubiz anche il pane Pita é servito come accompagnamento all'hummus e al baba ganoush.Ingredienti2 cucchiaini di lievito secco in polvere1 cucchiaino di zucchero430ml di acqua...

19 November 2005

Il Baba Ganoush é un piatto popolare del Medio Oriente composto principalmente di melanzane e tahini, la pasta fatta con semi di sesamo tostati. Ideale per chi ha delle melanzane da parte e non sa cosa farne. In questo modo si mangiano come il pane! (o con il pane..)Ingredienti1kg di melanzane4 cucchiai di tahini60ml di succo di limone3 spicchi d'aglio1 cucchiaino di saleprezzemolo e olio per guarnire Accendete il forno a 220 C. Forate le melanzane...

18 November 2005

La parola Chai significa semplicemente Tè in Indiano e in altre lingue asiatiche e descrive l'insieme di tè nero, latte, spezie e dolcificante. Le spezie usate variano da regione a regione e da casa a casa in India.Le più comuni sono il cardamomo, lo zenzero, i chiodi di garofano e il pepe. Servito come naturale digestivo e per dare un senso di naturale benessere, il Chai in India fa parte della vita quotidiana. Esistono in commercio Chai già pronti...
Se vi avanzano due patate dolci, dovete provare questo gelato un po' diverso. E se non vi avanzano vi consiglio di andarle a comprare che ne vale la pena. Solito colore naturale come nel cheesecake alle patate dolci :-)Ingredienti: 400gr di patate dolci, 700ml di latte, 110gr di zucchero, 2 cucchiaini di cardamomo in polvere, 300ml di panna In un pentolino mettete a cuocere le patate tagliate a dadini, lo zucchero e il cardamomo. Mescolate senza...

17 November 2005

Se vi avanzano delle fette di pancarré o se non sapete ben che farvene, questa potrebbe essere un'idea, da spilluzzicare tra un bicchiere di vino e l'altro...Ingredienti16 fette di pancarré (con o senza crosta)200gr di funghi misti100gr di formaggio feta100gr di pomodorini ciliegiaolio, salePrendere le fette di pancarré e con una formina per biscotti rotonda o con un bicchiere, ricavate 16 cerchi. Spennellateli con un po' d'olio, poi metteteli in...

16 November 2005

Se amate il té verde come me, dovete assolutamente provare questa ricetta che qui ho personalizzato con gli ingredienti a portata di mano come il pan di spagna, piuttosto che i savoiardi e come il maraschino piuttosto che lo sciroppo di zucchero. Il maraschino si accompagna bene al té verde, non ne ammazza il gusto delicato ma lo esalta. Se siete astemi o se non vi piace il maraschino potete usarne meno o aggiungere un po' di zucchero alla stessa...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...